

Questa linea prende il nome dagli storici vigneti del posto ed offre meravigliose degustazioni in tutto l’Abruzzo, fin verso il Molise.


Montepulciano
d’Abruzzo Dop
Un Montepulciano d’Abruzzo di medio corpo, che profuma di frutta rossa, con sentori di marasca e sottili note speziate. Sulla tavola esprime il meglio con antipasti, primi piatti saporiti, secondi di carne, formaggi freschi e semi stagionati.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino rosso

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Abruzzo
Uve Montepulciano d’Abruzzo 100%
Periodo di Vendemmia ottobre

Vinificazione
Vinificazione macerazione delle bucce a temperatura controllata per 6/8 giorni
Fermentazione malolattica Sì
Affinamento in serbatoio di acciaio inox

Descrizione
Colore rosso rubino con riflessi violacei
Odore frutta rossa, con sentori di marasca e fini note speziate
Gusto di medio corpo, sapido e leggermente tannico
Gradazione alcolica 13% vol

Modalità di servizio
Temperatura 18°C


Cerasuolo
d’Abruzzo Dop
Un Cerasuolo di medio corpo, vellutato nel finale, che si fa apprezzare per i sentori di ciliegia e fiori. Interessante in tanti abbinamenti: dai piatti di carne al pesce, ai formaggi freschi o semi stagionati.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino rosè

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Abruzzo
Uve Montepulciano
Periodo di Vendemmia ottobre

Vinificazione
Vinificazione pressatura soffice, illimpidimento del mosto e fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio inox

Descrizione
Colore rosa vivo e brillante con sfumature violacee
Odore intensamente fruttato, con evidenti sentori di ciliegia e note floreali
Gusto di medio corpo, morbido, sapido e vellutato nel finale
Gradazione alcolica 13% vol

Modalità di servizio
Temperatura 10°C


Trebbiano
d’Abruzzo Dop
Un Trebbiano dal sapore pieno al contempo delicato, lievemente mandorlato, che porta con sé il profumo dei frutti e note floreali. Ottimo come aperitivo e per accompagnare tutti i piatti di pesce, si abbina perfettamente anche alle carni bianche e ai formaggi freschi.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino bianco

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Abruzzo
Uve Trebbiano
Periodo di Vendemmia settembre

Vinificazione
Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve, pressatura soffice del pigiato e fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio inox

Descrizione
Colore giallo paglierino tenue con riflessi verdolini
Odore fruttato, con sentori di frutta esotica e fini note floreali
Gusto di medio corpo, delicato, sapido con retrogusto di mandorla
Gradazione alcolica 12% vol

Modalità di servizio
Temperatura 12°C


Pecorino
Terre di Chieti IGP
La riscoperta di un antico vitigno ci ha regalato questo bianco dal sapore persistente e armonico, lievemente balsamico, che si fa ricordare per le note agrumate e i profumi dell’orto. Ottenuto esclusivamente da uve di Pecorino, si esprime al meglio con crostacei, crudo di mare, piatti di pesce e formaggi freschi.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino bianco

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Provincia di Chieti
Uve Pecorino 100%
Periodo di Vendemmia settembre

Vinificazione
Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve, criomacerazione e pressatura soffice del pigiato, fermentazione a temperatura controllata in serbatoio di acciaio inox

Descrizione
Colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolin
Odore fruttato, con note agrumate e tropicali, pesca bianca e eleganti sentori floreali
Gusto pieno, di buona struttura e di lunga persistenza
Gradazione alcolica 13% vol

Modalità di servizio
Temperatura 12°C


Chardonnay
Terre di Chieti IGP
Ottenuto da uve di Chardonnay provenienti esclusivamente dai nostri vigneti, è un vino fruttato dal sapore avvolgente, lievemente vivace, perfetto per accompagnare crostacei e piatti di pesce, carni bianche e formaggi freschi.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino bianco

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Provincia di Chieti
Uve Chardonnay
Periodo di Vendemmia fine agosto

Vinificazione
Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve, pressatura soffice del pigiato e fermentazione a temperatura controllata in serbatoi acciaio inox

Descrizione
Colore giallo paglierino scarico
Odore fruttato con sentori di frutta esotica
Gusto di media struttura, avvolgente e leggermente vivace
Gradazione alcolica 12% vol

Modalità di servizio
Temperatura 8°C


Passerina
Terre di Chieti IGP
Coltivate in terreni sabbiosi ma freschi, tendenzialmente calcarei, le uve di Passerina ci offrono un bianco dal sapore fresco e dalle particolari note fruttate e floreali: pesca, albicocca, glicine e tiglio. Ottimo con tutti i piatti di pesce e con i formaggi freschi e a pasta filata.
Scheda Tecnica Acquista
Tipologia
Vino bianco

Vigneti, uve e vendemmie
Ubicazione dei vigneti Provincia di Chieti
Uve Chardonnay
Periodo di Vendemmia ottobre

Vinificazione
Vinificazione Pigiadiraspatura delle uve, criomacerazione e pressatura soffice del pigiato, fermentazione a temperatura controllata in serbatoi di acciaio inox

Descrizione
Colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini
Odore fruttato con note di pesca, albicocca e pompelmo; i sentori floreali ricordano il glicine e il tiglio e nel tempo assume un caratterespiccatamente minerale
Gusto pieno, di ottima freschezza, buona struttura e lunga persistenza
Gradazione alcolica 13% vol

Modalità di servizio
Temperatura 12°C